PROGRAMMA 2020

Gennaio/Febbraio

Annessione agli spazi di utilizzo dell’associazione, di un altro terreno, di proprietà dell’azienda agricola Le Fattizze, in contrada Carignani, nel territorio di Boncore, a circa due chilometri dal’agricampeggio. L’associazione porta avanti un progetto di riforestazione sociale, con piante mediterranee a basso impatto idrico e  promozione di pratiche agricole ecosostenibili, nel contesto emergenziale della diffusione del disseccamento rapido degli ulivi, che colpisce e devasta irrimediabilmente il paesaggio salentino. L’obiettivo è di sensibilizzare e di invitare a riappropriarsi del destino del nostro paeaggio e della nostra terra, in continuità con altre iniziative del territorio, che vanno nella stessa direzione. Nel vecchio uliveto,  tra una settantina di ulivi secolari sparsi colpiti dalla malattia (nonostante le cure e l’impegno dei proprietari), hanno trovato posto un migliaio di piante di svariate specie, tra cui frutti selvatici e frutti antichi. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia non è stato possibile allargare la partecipazione a molti soci, ma i volontari hanno coinvolto nella progettazione diversi esperti e simbolicamente alcuni soci hanno messo a dimora un proprio albero, creando così un legame affettivo con il bosco stesso. A questa iniziativa si sono uniti i vicini di “fondo” che quest’anno (febbraio 2021) hanno dato vita ad un altro bosco, tra gli uliveti. 

Aprile/Maggio

Collaborazione al progetto Precious Plastic Salento, ideato da Mobius Odv. Condivisione delle location e partecipazione al video di promozione della campagna di crowfounding per dare il via al progetto. Presentazione del progetto e prime macchine in azione, nella nostra sede, ai nostri soci.

Giugno/Luglio

Dal 15 giugno al 3 luglio, dal lunedì al sabato, laboratori didattici, creativi, di ecologia e giochi all’aperto rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni, tenuti dai soci volontari.

17 Giugno

Passeggiata nel nuovo bosco ai Carignani, con confronto/dibattito sulla riprogettazione del paesaggio colpito dal disseccamento.
Degustazione di ricette tradizionali a cura di Massimo Vaglio, a base di prodotti a km 0.
Presentazione del libro di Massimo Vaglio, “Santu Sitru e altri racconti”.

17-18-19 Luglio

Musica Sentita – Laboratorio di musica per musicisti e non
Rivolto ad adulti e ragazzi dai 14 anni in su. A cura di Alessandro Dell’Anna. Esibizione finale.

24 Luglio

Proiezione per i soci, del documentario Magnifiche sorti e progressive, di Todo Modo Production. Dibattito con il regista Luca Mandrile e l’illustratore Maurizio Ribichini.

30 Luglio

Teatro forum sulle tematiche ambientali e sul consumo responsabile.
Il grande trasloco – le nostre vite altrove
Spettacolo finanziato nell’ambito di un progetto di Movimento Consumatori e Cies onlus. A cura di PartecipArte, compagnia di Teatro dell’Oppresso.

1 – 15 Agosto 

Concorso fotografico “Fattizze Mia”
Storia in dieci immagini che descrivano la personale esperienza di questo luogo, persone, momenti speciali, natura.
18 agosto  – Evento di premiazione

8 Agosto

BanDita
Spettacolo di teatro d’ombre, di e con Silvio Gioia.

9 Agosto

“Cambiare copione”
Laboratorio gratuito di Teatro dell’Oppresso, condotto da Claudia Signoretti, PartecipArte.

20 Agosto

Carmeol Band
Live acustico folk dance and roll

21-22 agosto

Laboratorio di ricerca sociale per la promozione della cittadinanza attiva e il dialogo sociale attraverso la messa in atto di azioni condivise tese alla risoluzione dei conflitti e loro trasformazione attiva. Tematica: La tutela e la cura del nostro patrimonio paesaggistico. Condotto da Massimiliano Bozza.

1 – 15 settembre

Plastic Art
Laboratori ri-creativi e residenza artistica 
“Rifiuti Speciali” è il nome d’arte di Ernesto, artista calabrese che crea installazioni partendo dai rifiuti di plastica che colleziona raccogliendoli dal mare o dalle campagne. Il 12 e 13 settembre due laboratori aperti al pubblico sono stati condotti dall’artista, su tecniche di riuso creativo e sostenibile. Introduzione del tema a cura di Mobius Odv. 15 settembre evento pubblico in cui è stata presentata l’opera d’arte site-specific compiuta dall’artista. Tra gli ospiti Maurizio Buttazzo e Alberto Piccinni, che ognuno a suo modo, fa arte coi rifiuti, hanno animato l’interessante dibattito sul riuso creativo e la capacità dell’arte di veicolare il messaggio ecologista intrinseco in una tale scelta stilistica. Infine, asta d’Arte che ha visto come opere protagoniste il frutto dei laboratori svolti insieme nei giorni precedenti, aperitivo sociale e open mic. Il ricavato è stato devoluto al crowdfounding del progetto Precious Plastic Salento.

21 novembre

Giornata Nazionale degli Alberi
Promozione sui social del nuovo progetto di rimboschimento partecipato. I nostri volontari hanno contribuito alla progettazione e alla piantumazione del nuovo bosco di proprietà dei vicini, che hanno aderito all’iniziativa piantando 600 alberi.